IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI PIANO
In esecuzione della determinazione R.G. n. 322 del 01/06/2021 (R.S. n. 54 del 01/06/2021)
RENDE NOTO che è indetto Avviso Pubblico n. 2/2021 per la formazione di un elenco di soggetti gestori da cui attingere per la realizzazione dei servizi educativi e per il tempo libero di cui al presente Avviso, come da scheda di dettaglio n. 5.1 del Piano Sociale di Zona 2018-2020.
Art. 1 – Oggetto. Con il presente Avviso, l’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, in ottemperanza e nel rispetto delle linee
guida emanate a livello nazionale – “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19” aggiornate in data 21/05/2021 – intende individuare soggetti, presenti nei Comuni afferenti all’Ambito, quali Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Enti ecclesiastici/ Parrocchie/ Oratori, Associazioni sportive dilettantistiche, Cooperative Sociali, tutte regolarmente iscritte all’Albo Regionale , nonché soggetti in possesso di autorizzazione al funzionamento e iscritti al Registro regionale , nello specifico all’ 53, art. 89 e art. 101-103 del R.R. 4/2007 e s.m.i.. Gli stessi dovranno organizzare e gestire centri estivi, al fine di offrire alle famiglie uno spazio di socializzazione per i propri figli, prevedendo attività ludico-ricreative, socio-educative e ginnico-sportive, e garantire la conciliazione dei tempi tra vita familiare e attività lavorativa, durante il periodo estivo. Ad ogni ente gestore selezionato sarà corrisposto un contributo quantificato in relazione ai soggetti ospitati. Sarà stipulata apposita convenzione tra l’Ambito e il soggetto gestore.
Art. 2 – Obiettivi. L’iniziativa è finalizzata a:
– Promuovere azioni mirate a riorganizzare i tempi e i ritmi di vita nel periodo estivo;
– Incrementare spazi ed occasioni di socializzazione;
– Garantire attività educative, ricreative e sportive;
– Favorire la gestione degli impegni di lavoro e familiari, permettendo una conciliazione tra responsabilità genitoriali e professionali;
– Ripristinare il diritto alla socialità e al gioco oltre la dimensione domestica e familiare;
– Favorire Outdoor education.
Art. 3 – Azioni previste. Il progetto comprende diverse azioni mirate a riorganizzare i tempi e i ritmi di vita, con particolare
riferimento al periodo estivo, in favore di bambini e ragazzi, i cui genitori sono impegnati in attività lavorativa, di età compresa tra i 3 e i 17 anni compiuti, suddivisi per gruppi omogenei:
– gruppi di minori compresi nella fascia 3-5 anni, con rapporto di almeno 1 educatore ogni 5 bambini;
– gruppi di minori compresi nella fascia 6-11 anni, con rapporto di almeno 1 educatore ogni 7 bambini;
– gruppi di minori compresi nella fascia 12-17 anni; con rapporto di almeno 1 educatore ogni 10 bambini.
Nel caso di bambini con disabilità il rapporto numerico è potenziato a 1 adulto per 1 bambino. Ogni soggetto gestore può organizzare attività per più fasce di età, attraverso la compilazione di diversi formulari (un formulario per ogni gruppo di riferimento) di cui all’allegato 2. Le azioni previste sono finalizzate alla realizzazione di attività ludico, ricreative e sportive.
Art. 4- Durata. Il progetto avrà inizio il 5 luglio e terminerà il 27 Agosto, in orario antimeridiano dalle 8:00 alle 13:00, con la possibilità di prevedere attività in orario pomeridiano, per le fasce d’età 6-11 anni e 12-17 anni, solo in casi eccezionali che saranno preventivamente valutate dall’Ambito Territoriale Sociale di Casarano.
Art. 5 – Soggetti ammessi a partecipare. Possono partecipare alla manifestazione di interesse:
– Tipologie di strutture autorizzate al funzionamento secondo l’art. 53, art. 89 e art 101 del R.R. 4/2007;
– Cooperative sociali iscritte all’Albo delle Cooperative;
– Associazioni culturali, le Associazioni di promozione sociale e Associazioni sportive dilettantistiche con una sede ubicata in uno dei comuni dell’Ambito territoriale sociale di Casarano (ad eccezione delle associazioni che svolgono le loro attività in ambiente marino) e regolarmente iscritte all’Albo della Regione Puglia;
– Ente ecclesiastico /Parrocchia/ Oratorio;
– Società che perseguano finalità educative/ricreative e/o sportive e/o socioculturali.
Art. 6 – Requisiti di partecipazione. Sono ritenuti essenziali, ai fini della partecipazione alla procedura in oggetto, i seguenti requisiti:
– Natura giuridica del soggetto proponente rientrante tra quelle previste al precedente art. 5 e iscritti e
aggiornati al registro regionale;
– Iscrizione da almeno 6 mesi nel registro unico nazionale/regionale di appartenenza;
– Struttura idonea di proprietà o in convenzione con un altro ente, per lo svolgimento delle attività di cui al precedente art. 3;
– Presenza di ampi spazi esterni e/o interni e adeguate zone d’ombra, in condizioni favorevoli al richiesto distanziamento fisico;
– Il progetto organizzativo del servizio offerto deve essere coerente con tutti gli orientamenti contenuti nelle “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19” aggiornate in data 21/05/2021. Ogni soggetto promotore dovrà essere dotato di specifico protocollo per il corretto utilizzo degli ambienti interni e esterni in relazione alle misure anti covid-19.
Art.7- Personale da impiegare Gli operatori devono essere in possesso dei requisiti professionali per lo svolgimento di attività inerenti ai minori con esperienze pregresse e comprovate in ambito educativo e di animazione. Devono, inoltre, aver
adeguata formazione in materia di prevenzione Covid-19 sull’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale e sulle procedure di sanificazione.
Art. 8– Modalità e termini per la presentazione delle domande. I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita manifestazione di interesse, redatta secondo lo schema di domanda di cui all’allegato 1, entro il termine di 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, pena l’esclusione dal procedimento. Le istanze potranno essere consegnate brevi manu presso la sede dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, sita in viale stazione n. 42, Casarano o inviate a mezzo pec all’indirizzo info@pec.ambitodicasarano.it. Per l’arrivo farà fede la data di acquisizione del protocollo.
Il Responsabile del Procedimento non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazionidipendenti da inesatta indicazione della sede legale del soggetto proponente o del domicilio del legale rappresentante, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nelladomanda, né per eventuali disguidi postali e, comunque, per cause imputabili a terzi, a caso fortuito o forzamaggiore.
Art. 9– Documenti da allegare alla domanda. La domanda, redatta secondo lo schema di cui all’Allegato 1, dovrà essere corredata da:
– Formulario, di cui all’Allegato 2 del presente Avviso, recante la proposta d’intervento che l’ente gestore intende sottoporre a valutazione;
– Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità, datata e sottoscritta per esteso ed in modo leggibile dal legale rappresentante del soggetto candidato;
– Documentazione attestante l’iscrizione al relativo registro nazionale e/o regionale e relativo aggiornamento alla data di presentazione della domanda;
– Autodichiarazione attestante l’idoneità della struttura per lo svolgimento delle attività previste dal presente avviso;
– Elenco dei nominativi del personale da impiegare e relativo titolo di studio;
– Curriculum formativo dell’Ente (escluso per gli artt. 53, 89 e 101 del R.R . 4/2007);
– Eventuali convenzioni con Comuni o altri enti.
Art. 10 – Motivi di esclusione. L’esclusione della domanda e, quindi, la mancata iscrizione all’elenco di cui si tratta è determinata da:
– Mancato possesso dei requisiti di ammissione di cui ai precedenti artt. 5, 6 e 7 del presente Avviso;
– Mancata indicazione delle generalità del legale rappresentante dell’organismo proponente;
– Mancata sottoscrizione dell’istanza recante la manifestazione di interesse e di tutta la documentazione ad essa allegata;
– Mancanza di anche uno solo dei documenti previsti dal precedente art. 9;
– Parziale o mancata produzione della domanda di partecipazione e del formulario di progetto di cui agli allegati 1 e 2;
– Presentazione della domanda e di tutta la documentazione oltre il termine di scadenza fissato.
Art. 11 – Valutazione. Saranno valutate le manifestazioni d’interesse che rispettano i requisiti di cui all’art.6 del presente avviso. Il R.U.P. in collaborazione con il Servizio Sociale Professionale di Ambito valuterà ogni proposta progettuale tenendo conto dell’esperienza formativa dell’organizzazione proponente e delle attività proposte con esito positivo o negativo.
Art. 12 – Regime di controlli. L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle informazioni contenute nella domanda e nella documentazione trasmessa a corredo della stessa. Qualora dai controlli sopraindicati emerga la non veridicità delle informazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto disposto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.La decadenza può avvenire in qualsiasi momento, anche a seguito di convenzione già stipulata.
Art. 13 – Impegni dei soggetti aggiudicatari. I soggetti che siano risultati aggiudicatari al termine della procedura di selezione sono tenuti, tra l’altro, a:
– Rilasciare alle famiglie regolare ricevuta di pagamento di compartecipazione;
– Garantire la presenza di educatori/animatori qualificati con esperienze pregresse e comprovate in ambito educativo e di animazione;
– Assicurare il rapporto numerico educatore/minore come indicato all’art. 3 del presente avviso;
– Prevedere un numero di operatori supplenti disponibili in caso di necessità;
– Garantire che gli eventuali operatori, impegnati nelle attività, siano coperti da assicurazione contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse, nonché per la responsabilità civile verso terzi;
– Stipulare un’idonea polizza assicurativa per gli infortuni ai minori e per danni che possano essere recati a persone e cose durante l’espletamento del servizio.
Art. 14 – Monitoraggio. Il R.U.P. si riserva la facoltà di verificare in qualsiasi momento l’andamento del servizio ed il rispetto di tuttele disposizioni contenute nel presente Avviso e nel formulario del progetto, anche sulla base delle
segnalazioni pervenute dall’utenza. Il soggetto gestore dovrà collaborare rendendo accessibile ogni documentazione utile relativa all’attività svolta. Qualunque contestazione o vertenza sorta tra le parti e non composta amichevolmente, dovrà essere risolta nelle forme e nei modi previsti dalla legge.
Art. 15 – Trattamento dei dati personali. Tutti i dati trasmessi, con la domanda di partecipazione al presente Avviso e la documentazione ad essa corredata, saranno trattati esclusivamente per la gestione delle azioni strettamente necessarie per
l’espletamento della presente procedura e verranno utilizzati, anche con modalità automatizzate, per tale scopo, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 196/03 e s.m.i. e del REG. UE n. 679/2016. La trasmissione dei dati personali è obbligatoria ed il rifiuto di fornire gli stessi comporta l’impossibilità di dar corso al procedimento.
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Responsabile dell’Ufficio di Piano – Responsabile Unico del Procedimento.
Art. 16 – Informazioni generali. Per qualunque informazione, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio Sociale Professionale dell’AmbitoTerritoriale Sociale di Casarano, sito in Viale Stazione n. 42, Casarano (LE) – Tel: 0833-502428 int. 5, cell. 3240108890 e-mail: udp@ambitodicasarano.it, Pec: info@pec.ambitodicasarano.it.
Art. 17 – Responsabile del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento è Gigliola Totisco, Responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano.
Art. 18– Pubblicità. Il presente Avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Casarano e sui siti istituzionali degli altri Comuni dell’Ambito, per dieci giorni.
Casarano, 08.06.2021
Il Responsabile dell’Ufficio di Piano
Il Responsabile Unico del Procedimento
Gigliola Totisco