• Home
  • Mappa del Sito
  • Contatti
Resettamiweb – Ambito Gioia
  • facebook
  • mail
  • Home
  • Ambito
    • Coordinamento Istituzionale
    • Ufficio di Piano
    • Piano di Zona
    • Servizi Sociali e Segretariato
    • PUA
    • Atti e Documenti
    • Amministrazione Trasparente
  • Bandi
  • Modulistica
  • Terzo Settore
    • Associazioni
    • Strutture
  • Servizi al Cittadino
  • News ed Eventi
  • Contatti

Servizi al Cittadino

  • Responsabilità familiari Responsabilità familiari
  • Minori Minori
  • Anziani Anziani
  • Disabili Disabili
  • Dipendenze Dipendenze
  • Salute mentale Salute mentale
  • Abuso e maltrattamento Abuso e maltrattamento
  • Contrasto alla povertà Contrasto alla povertà
  • Immigrati Immigrati
  • Progetti Progetti

Responsabilità familiari

L’area delle Responsabilità Familiari attiva progetti e servizi a sostegno della famiglia perseguendo i seguenti obiettivi:
• promuovere la centralità della famiglia creando condizioni per cui si realizzino spazi di protagonismo educativo, culturale, sociale e sanitario;
• dare impulso alla famiglia attraverso servizi dedicati;
• sviluppare e sostenere forme di auto-organizzazione delle famiglie.

L’Area Responsabilità Familiari, inoltre, promuove e valorizza le capacità genitoriali e l’assunzione consapevole delle responsabilità individuali all’interno delle famiglie con bisogni formativi e problemi evolutivi legati al ciclo di vita di bambini e adolescenti.
L’obiettivo è quello di rafforzare la solidarietà familiare e di fornire supporto alla gestione delle problematiche personali e relazionali, sostenendo la maternità e i percorsi di adozione e di affido.

Servizio di sostegno alla genitorialità

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E’ un servizio di sostegno alla genitorialità che, in una logica di rete con il sistema dell’istruzione e della formazione, i servizi sanitari, ed i servizi socio-assistenziali, interviene in maniera specifica per:

• promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, il nucleo familiare e ogni singolo componente nella fase del ciclo vita;
• facilitare la formazione di un’identità genitoriale finalizzata ad una scelta consapevole e responsabile della maternità e della paternità;
• favorire la capacità dei genitori di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente circostante, stimolando la capacità di organizzazione e l’autonomia di ognuno, nonché l’elaborazione e la conduzione di propri progetti di vita.

• Singoli, giovani coppie, neo-genitori, famiglie;
• Minori e adolescenti inviati dai servizi pubblici;
• Famiglie in situazioni di crisi o conflitto familiare;
• Coppie separate e/o in fase di separazione.

SPORTELLO SOSTEGNO GENITORIALITÀ

GIOIA DEL COLLE
Via Arciprete Gatta 35
Martedì dalle 15.00 alle 18.00 e Mercoledì dalle 9.30 alle 12.30
Referente: Dott.ssa Silvia D’Antona
Contatti 335 8072661

CASAMASSIMA
Via Fiorentini 7
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30 Giovedì dalle 15.00 alle 18.00
Referente Dott.ssa Silvia D’Antona
Contatti 335 8072661

TURI
Via Sedile c/o il Centro culturale polivalente
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Referente Dott. Nando De Muro
Contatti 320 0153482

SAMMICHELE DI BARI
Piazza della Vittoria c/o l’Ufficio Servizi Sociali Comunali
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Referente Dott. Nando De Muro
Contatti 320 0153482

Servizio di Mediazione Familiare

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E’ un servizio a sostegno della riorganizzazione delle relazioni familiari in presenza di una separazione o di crisi nei rapporti di coppia o di decisione di divorzio. La mediazione familiare aiuta le parti a trovare le basi di accordi durevoli e condivisi che tengano conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia e particolarmente di quelli dei figli, in uno spirito di corresponsabilità dei ruoli genitoriali.
La mediazione, inoltre, promuove l’autonomia decisionale delle parti, la responsabilità e la condivisione genitoriale, qualunque sia il regime di affidamento adottato (congiunto, monogenitoriale, alternato e condiviso).
La mediazione interviene anche per affrontare situazioni di crisi o di conflitto che possono nascere in famiglia, nel rapporto di coppia, nella relazione genitori-figli e in altri contesti relazionali o come supporto nei casi afferenti l’ambito della giustizia.

• Singoli, giovani coppie, neo-genitori, famiglie;
• Minori e adolescenti inviati dai servizi pubblici;
• Famiglie in situazioni di crisi o conflitto familiare;
• Coppie separate e/o in fase di separazione.

SPORTELLO MEDIAZIONE FAMILIARE

SAMMICHELE DI BARI
Riferimento Dott.ssa Angela Lacitignola
cell 320 8649008
Riceve il martedì dalle 9.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 presso l’Ufficio Servizi Sociali in piazza della Vittoria

GIOIA DEL COLLE
Via Arciprete Gatta 35
Giovedì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Referente Dott.ssa Cinzia Catacchio
Contatti 347 9309231

CASAMASSIMA
Via Fiorentini 7
Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Referente Dott. Paolo Danza
Contatti 328 4779206

TURI
Via Sedile c/o il Centro culturale polivalente
Martedì dalle 15.00 alle 18.00 e Mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Referente Dott.ssa Angela Lacitignola
Contatti 320 8649008

SAMMICHELE DI BARI
Piazza della Vittoria c/o l’Ufficio Servizi Sociali Comunali
Martedì dalle 9.30 alle 12.30 e Mercoledì dalle 9.30 alle 12.30
Referente Dott.ssa Angela Lacitignola
Contatti 320 8649008

Servizio di Consulenza Legale

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E’ un servizio che si rivolge a tutti quei genitori con figli minori che, da soli o in coppia, desiderano ottenere un parere legale su questioni che riguardano la famiglia (diritti e doveri dei coniugi, aspetti patrimoniali del matrimonio, separazione e divorzio, affidamento dei figli, tutele, convivenze, testamento e eredità).
Si tratta di un primo momento informativo, chiarificatore e orientativo rispetto ai diversi percorsi e scenari legali e giuridici.
• Singoli, giovani coppie, neo-genitori, famiglie;
• Famiglie in situazioni di crisi o conflitto familiare;
• Coppie separate e/o in fase di separazione.
SPORTELLO CONSULENZA LEGALE

GIOIA DEL COLLE
Via Arciprete Gatta 35
Lunedì dalle 09.00 alle 13.00
Referente Dott.ssa Patrizia Gesmundo
Contatti 349 7856423

CASAMASSIMA
Via Fiorentini 7
Giovedì dalle 15.00 alle 19.00
Referente Dott.ssa Nunziata Zagalolo
Contatti 333 5444758

TURI
Via Sedile c/0 il Centro culturale polivalente
Martedì dalle 15.00 alle 19.00
Referente Dott.ssa Nunziata Zagalolo
Contatti 333 5444758

SAMMICHELE DI BARI
Piazza della Vittoria c/o l’Ufficio Servizi Sociali Comunali
Lunedì dalle 15.00 alle 19.00
Referente Dott.ssa Patrizia Gesmundo
Contatti 349 7856423

Minori

L’area Minori si occupa dei diritti e delle opportunità dei cittadini minorenni e delle loro famiglie attivando servizi e progetti finalizzati a migliorare la qualità della vita dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie.
L’Area Minori, pertanto, promuove una rete integrata di servizi sul territorio al fine di rispondere ai bisogni dei minori e delle famiglie.
L’obiettivo è quello ad assicurare ai minori il diritto ad una famiglia per mezzo di percorsi di protezione, tutela e sostegno alla crescita al fine di contrastare la marginalizzazione sociale e la devianza.

Servizio di educativa territoriale (ADE)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E un servizio che prevede le seguenti attività:
• sostegno per lo sviluppo delle capacità e delle risorse del nucleo familiare;
• individuazione delle resistenze emotive legate ai processi di apprendimento, sia scolastici che relazionali ed attuazione di percorsi esperienziali per il superamento delle suddette resistenze;
• sostegno nei compiti educativi della famiglia attraverso un’azione di responsabilizzazione mirata a favorire la messa in essere di condizioni per un ambiente familiare il più idoneo possibile all’equilibrato sviluppo psicofisico del minore;
• sostegno ai genitori nel prendere coscienza dei propri doveri e stili educativi;
• sostegno ai genitori nel riconoscere e mantenere la propria centralità educativa e a contrastare il ricorso improprio alle deleghe;
• negoziazione e mediazione tra le richieste/bisogni dei vari componenti del nucleo familiare e quelli del bambino/adolescente agendo attivamente per l’acquisizione da parte dei genitori di tecniche di comunicazione che li aiutino a migliorare il rapporto con i propri figli e a sviluppare la capacità di distinguere i propri problemi da quelli dei figli;
• aiuto nell’apprendimento cognitivo con l’obiettivo di rafforzare l’autostima e creare le condizioni per offrire “pari opportunità” al minore, in riferimento al percorso scolastico individuale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche;
• sostegno nella partecipazione ad attività ludico-ricreative come mezzo di sviluppo positivo della relazione;
• affiancamento nello svolgimento di attività del tempo libero, anche con l’accompagnamento alla frequentazione di spazi culturali, sportivi, etc.

Nuclei familiari con figli minori in condizione di fragilità, in situazioni di disagio personale e relazionale, a rischio di esclusione sociale.
Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza.

Buoni servizio di conciliazione

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E’ un contributo economico per garantire l’accesso a tariffe agevolate di minori e adolescenti alle strutture presenti nel Catalogo on line Regionale dell’offerta di servizi per l’infanzia e l’adolescenza (Asili Nido, Centri Ludici Prima Infanzia, Centri diurni socio educativi riabilitativi, Centro socio educativo diurno).
Famiglie con figli in età da 0 a 17 anni.
Per effettuare la Domanda on line il cittadino può recarsi:
• direttamente nella Struttura scelta tra quelle presenti nel Catalogo on line Regionale
• al Segretariato Sociale del Comune di residenza
• direttamente registrandosi al Portale Sistema Puglia e compilare la domanda on line.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Anziani

L’area Anziani si occupa del sostegno e integrazione dei cittadini anziani in condizione di autosufficienza e non autosufficienza attivando progetti e servizi a sostegno degli anziani finalizzati a:
• favorire misure volte a valorizzare gli anziani come risorsa e sviluppare relazioni intergenerazionali;
• offrire servizi e interventi di natura economica;
• incoraggiare e sostenere l’autonomia della persona anziana non autosufficiente;
• favorire la permanenza dell’anziano in famiglia e nel proprio contesto di vita;
• sostenere economicamente le famiglie con anziani e, in generale, quelle che assumono compiti di cura per anziani;
• promuovere la socializzazione e l’integrazione sociale degli anziani.

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata comprende prestazioni di tipo socio assistenziale e sanitario che si articolano per aree di bisogno, con riferimento a persone affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo-terminali. Sono prestazioni di assistenza domiciliare integrata quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane, quelle infermieristiche e quelle riabilitative e riattivanti, da effettuarsi sotto il controllo del personale medico, quelle di sostegno alla mobilità personale, vale a dire le attività di trasporto e accompagnamento per persone anziane e parzialmente non autosufficienti, che a causa dell’età e/o di patologie invalidanti, accusano ridotta o scarsa capacità nella mobilità personale, anche temporanea, con evidente limitazione dell’autonomia personale e conseguente riduzione della qualità della vita. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero, in ospedale o in casa di riposo.
• persone anziane e parzialmente non autosufficienti;
• persone anziane in condizioni di fragilità;
• persone anziane con patologie in atto temporaneamente invalidanti, trattabili a domicilio;
• persone anziane in dimissione socio–sanitaria protetta da reparti ospedalieri;
• persone anziane con disabilità, pluripatologie e patologie cronico–degenerative che determinano limitazione dell’autonomia;
• persone anziane affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo–terminali;
• persone anziane non autosufficienti.

• al proprio medico curante;
• alla PUA del Comune di residenza.

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio di Assistenza Domiciliare comprende prestazioni di tipo socio assistenziale di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il SAD offre prestazioni per la cura della persona (igiene personale, vestizione, deambulazione etc.) e la gestione della casa (condizioni igieniche, acquisti, preparazione pasti etc.), oltre a prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione (assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni farmacologiche e riabilitative, massaggi, prelievo temperature, etc.).
Il SAD può inoltre garantire prestazioni extra domiciliari come ad esempio l’accompagnamento per il disbrigo delle pratiche, la gestione dei rapporti con il medico di base e le strutture sociosanitarie e sanitarie.
• persone anziane con modico grado di non autosufficienza fisica, con scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione della casa, in situazione di solitudine o di isolamento psicologico;
• persone anziane che non dispongono di sufficiente assistenza familiare anche per il materiale impedimento dei familiari a prestarla;
• persone anziane che si trovano in stato di malattia o invalidità, che comporti la necessità di supporto da parte di operatori socio assistenziali, per un periodo più o meno lungo.
Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza.

Buoni servizio di conciliazione

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E’ un contributo economico integrativo per il mantenimento di persone anziane non autosufficienti nei Centri diurni socio-educativi e riabilitativi o nei Centri diurni Alzheimer presenti nel Catalogo on line dell’ Offerta di Servizi di Conciliazione Vita-Lavoro rivolti agli Anziani e Disabili, con la finalità di garantire il benessere ed il mantenimento delle autonomie funzionali residue delle persone non autosufficienti.
Nuclei familiari con anziani non autosufficienti che frequentano Centri diurni socio-educativi e riabilitativi o Centri diurni Alzheimer.
Per effettuare la Domanda on line il cittadino può recarsi:
• direttamente nella Struttura scelta tra quelle presenti nel Catalogo on line Regionale;
• al Segretariato Sociale del Comune di residenza;
• direttamente registrandosi al Portale Sistema Puglia e compilare la domanda on line.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Disabili

L’Area Disabili si occupa del “benessere” e della “qualità della vita della persona” unendo gli obiettivi di cura e riabilitazione con quelli della “partecipazione sociale“ e dell’autonomia nell’ambiente di vita.
L’Area Disabili attiva progetti e servizi a sostegno dei disabili e delle famiglie finalizzati a:
• promuovere una corretta informazione dei diritti, dei servizi, degli interventi e delle risorse che la realtà offre ai cittadini disabili;
• garantire un sostegno di carattere psico-sociale e un accompagnamento alle famiglie impegnate nell’assistenza;
• promuovere forme di “inclusione lavorativa dei disabili”;
• favorire l’inserimento dei disabili nelle attività sportive, turistiche e ricreative per una migliore qualità della vita.
Al fine di combattere la marginalizzazione delle persone diversamente abili, il Piano di Zona prevede una serie interventi tesi a offrire servizi finalizzati a favorire l’inclusione sociale e l’integrazione nella comunità anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie e del territorio.

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata comprende prestazioni di tipo socio assistenziale e sanitario che si articolano per aree di bisogno, con riferimento a persone disabili affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo-terminali. Sono prestazioni di assistenza domiciliare integrata quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane, quelle infermieristiche e quelle riabilitative e riattivanti, da effettuarsi sotto il controllo del personale medico, quelle di sostegno alla mobilità personale, vale a dire le attività di trasporto e accompagnamento per persone disabili e parzialmente non autosufficienti, che accusano ridotta o scarsa capacità nella mobilità personale con evidente limitazione dell’autonomia personale e conseguente riduzione della qualità della vita. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero.
• persone non autosufficienti con disabilità, pluripatologie e patologie cronico–degenerative che determinano limitazione dell’autonomia;
• persone affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo–terminali;
• al proprio medico curante;
• alla PUA del Comune di residenza.

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio di Assistenza Domiciliare comprende prestazioni di tipo socio assistenziale di aiuto alla persona disabile nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il SAD offre prestazioni per la cura della persona (igiene personale, vestizione, deambulazione etc.) e la gestione della casa (condizioni igieniche, acquisti, preparazione pasti etc.), oltre a prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione (assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni farmacologiche e riabilitative, massaggi, prelievo temperature, etc.).
Il SAD può inoltre garantire prestazioni extra domiciliari come ad esempio l’accompagnamento per il disbrigo delle pratiche, la gestione dei rapporti con il medico di base e le strutture sociosanitarie e sanitarie.
• persone disabili con modico grado di non autosufficienza fisica, con scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione della casa, in situazione di solitudine o di isolamento psicologico;
• persone disabili che non dispongono di sufficiente assistenza familiare anche per il materiale impedimento dei familiari a prestarla.
Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza.

Buoni servizio di conciliazione

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
E’ un contributo economico integrativo per il mantenimento di persone disabili non autosufficienti nelle seguenti strutture/servizi presenti nel Catalogo on line dell’ Offerta di Servizi di Conciliazione Vita-Lavoro rivolti agli Anziani e Disabili, con la finalità di garantire il benessere ed il mantenimento delle autonomie funzionali residue delle persone con disabilità:
• Centro diurno socioeducativo e riabilitativo per persone con disabilità
• Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza
• Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata
• Servizi per l’integrazione scolastica e sociale extrascolastica dei diversamente abili
• Centro sociale polivalente per persone con disabilità

Nuclei familiari con disabili non autosufficienti che frequentano strutture o beneficiano dei servizi del Catalogo on line
Per effettuare la Domanda on line il cittadino può recarsi:
• direttamente nella Struttura scelta tra quelle presenti nel Catalogo on line Regionale;
• al Segretariato Sociale del Comune di residenza;
• direttamente registrandosi al Portale Sistema Puglia e compilare la domanda on line.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Trasporto Sociale

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio garantisce il trasporto delle persone disabili dal domicilio ai Centri di Riabilitazione e viceversa.
Persone disabili che frequentano Centri di Riabilitazione.
Il servizio è gratuito e viene attivato automaticamente per le persone disabili che frequentano i Centri di Riabilitazione.

Dipendenze

L’Area Dipendenze attiva, in collaborazione con il Distretto Sanitario, una molteplicità di interventi diretti alle dipendenze da sostanze stupefacenti ed alle dipendenze altre (es. gioco, alcool etc.) che intaccano la personalità di soggetti fragili.
Gli interventi riguardano l’inclusione e la re-inclusione sociale e lavorativa e incoraggiano le competenze e le abilità sociali e lavorative anche attraverso la costruzione dei rapporti di relazione sociale.

SERVIZI IN FASE DI ATTIVAZIONE

Salute mentale

L’area Salute Mentale promuove, in collaborazione con il Distretto Sanitario, attività di inclusione sociale e lavorativa della popolazione fragile e delle loro famiglie al fine di migliorare il benessere e le funzionalità delle persone, evidenziandone i punti di forza e le risorse, stimolando i fattori di protezione esterni e favorendo l’emancipazione e il superamento dello stigma e dei pregiudizi promuovendone l’inclusione sociale.

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio di Assistenza Domiciliare comprende prestazioni di tipo socio assistenziale di aiuto alla persona con disabilità psichica o patologia psichiatrica nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il SAD si offre prestazioni per la cura della persona (igiene personale, vestizione, etc.) e la gestione della casa (condizioni igieniche, acquisti, preparazione pasti etc.), oltre a prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione. Il SAD può inoltre garantire prestazioni extra domiciliari come ad esempio l’accompagnamento per il disbrigo delle pratiche, la gestione dei rapporti con il medico di base e le strutture sociosanitarie e sanitarie.

Persone con disabilità psichica e/o patologie psichiatriche.
Servizio Sociale Professionale o Segretariato Sociale del Comune di residenza.

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata comprende prestazioni di tipo socio assistenziale e sanitario che si articolano per aree di bisogno, con riferimento a persone con disabilità psichiche o patologie psichiatriche. Sono prestazioni di assistenza domiciliare integrata quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane, quelle infermieristiche e quelle riabilitative. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero.
Persone con disabilità psichica e/o patologie psichiatriche.
• al proprio medico curante;
• alla PUA del Comune di residenza.

Abuso e maltrattamento

L’Area Abuso e Maltrattamento si occupa di prevenire ogni forma di abuso e maltrattamento (violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, stalking), promuovendo sul territorio una cultura contro la violenza “di genere” e la violenza sui e tra minori.
Obiettivi dell’Area Abuso e Maltrattamento riguardano in particolare:
• l’attivazione di strutture e servizi per la prevenzione e il contrasto della violenza su donne e minori, nonché dello sfruttamento e della tratta di esseri umani.
• l’attivazione di percorsi di autonomia e di indipendenza economica delle donne vittime di violenza attraverso l’inserimento lavorativo e il diritto alla casa e alla salute.

Tale Area si connota per una pluralità di funzioni che richiedono un intervento interistituzionale e multidisciplinare fondato sull’intervento integrato tra i differenti attori presenti sul territorio.

Centro Antiviolenza

  • Cosa è
  • A chi è rivolto
  • Dove rivolgersi
Il Centro Antiviolenza svolge:
• attività di prevenzione culturale nelle scuole con corsi di alfabetizzazione emotiva;
• azioni di pronto intervento nelle situazioni di violenza verso donne e minori che richiedono tutela e messa in sicurezza;
• assistenza e consulenza alle donne vittime e ai loro figli, indipendentemente dal loro status giuridico e di cittadinanza, per accompagnarle nel percorso di uscita dalla violenza;
• azioni di prevenzione e contrasto alla violenza su donne e minori in tutte le sue manifestazioni, agite o minacciate (fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking, pedofilia, adescamento online, etc.);
• prevenzione di altre forme di violenza (omofobia, trans fobia, bullismo, etc.), attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione sul territorio.
Donne e Minori vittime di maltrattamento e violenza.
Centro Antiviolenza “LI.A” Libertà ed autodeterminazione
Tel. 388.9898797/320.8649008
email: centroantiviolenzalia@gmail.com

Contrasto alla povertà

L’Area Contrasto alla Povertà prevede interventi finalizzati a ridurre la povertà intesa come precarietà economica, deprivazione culturale e carenza di legami familiari e sociali.
L’obiettivo è costruire percorsi di integrazione e reinserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati e potenziare i servizi e le strutture integrate per l’accoglienza nelle situazioni connesse alle emergenze sociali e abitative.

SERVIZI IN FASE DI ATTIVAZIONE

Immigrati

L’Area Immigrati si occupa della programmazione e del coordinamento di interventi volti all’inclusione dei cittadini stranieri immigrati.
Gli interventi a favore dell’inclusione di cittadini comunitari ed extracomunitari sono tesi, innanzitutto, ai processi di integrazione al fine di consentire una piena cittadinanza sociale.
L’Ambito Sociale si prefigge i seguenti obiettivi:
• contrastare l’esclusione sociale degli immigrati comunitari ed extracomunitari;
• migliorare l’integrazione scolastica degli alunni;
• attivare servizi di mediazione culturale con la famiglia;
• attivare iniziative in ambito scolastico e sociale finalizzate alla promozione della multiculturalità e dell’intercultura.

SERVIZI IN FASE DI ATTIVAZIONE

Progetti

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E INSERIMENTO LAVORATIVO: UN PROGETTO CHE CONIUGA AMBIENTE, LAVORO E INCLUSIONE SOCIALE

E’ in corso di svolgimento un progetto che vede coinvolti in un percorso di inserimento lavorativo della durata di 12 mesi, 16 adulti residenti nei Comuni dell’Ambito in condizioni di svantaggio sociale.

Obiettivo del Progetto è quello di favorire l’inserimento socio-lavorativo attraverso l’accompagnamento al lavoro quale condizione utile per offrire ai partecipanti la possibilità di recuperare capacità inespresse ed interesse per la comunità in cui vivono.

L’area di intervento del Progetto è quella della raccolta differenziata ”porta a porta” dell’umido in zone circoscritte dei quattro Comuni dell’Ambito.

Per la realizzazione dell’iniziativa ci si è avvalsi, e si continuerà a farlo per il futuro, della collaborazione delle Aziende interessate, su ogni territorio, alla raccolta di rifiuti urbani.

 “FAMIGLIE ACCOGLIENTI”

Il progetto evidenzia il ruolo attivo e centrale delle famiglie, portatrici di bisogni, ma anche risorsa per la comunità e la sua crescita.

La famiglia è il nucleo da cui  partire per la costruzione del benessere e dello sviluppo sociale.

In tal senso il progetto “Famiglie Accoglienti” è mirato a strutturare una proposta di intervento complessiva in grado di rispondere ai differenti bisogni espressi dai minori e dalle loro famiglie.

L’azione ruota intorno alla creazione di “famiglie risorse” che, adeguatamente formate e in stretta collaborazione con la rete dei servizi, offrano un supporto:

  • alle famiglie in condizioni di fragilità sociale o in una situazione di momentanea difficoltà;
  • ai bambini/ragazzi che necessitano di un sostegno educativo o di interventi integrativi/sostitutivi alla famiglia di origine

Inoltre, Educatori Professionali offrono supporto a nuclei familiari a rischio di esclusione sociale.

Il Progetto, infine, coinvolge tutte le famiglie attivando spazi e luoghi orientati al sostegno delle competenze genitoriali, alla mediazione intergenerazionale e sociale, e ad attivare l’esperienza del mutuo e auto-aiuto.

Leggi e partecipa al Blog del Progetto

Contatti

Ambito Territoriale di Gioia del Colle
Ufficio di Piano
Via Arciprete Gatta, 33 - Gioia del Colle (BA)
tel. 080 349 74 30 - 080 348 10 59
fax 080 349 74 33
mail ufficiodipianodue@comune.gioiadelcolle.ba.it
pec udp.gioiadelcolle@pec.rupar.puglia.it
Responsabile: Dott.ssa Silvana Casamassima

Link Istituzionali

UE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE PUGLIA
PROVINCIA DI BARI BA2015 ASL BARI

 

PUGLIA SOCIALE SISTEMA PUGLIA
GAL
back up
® Copyright: CLE Srl
  • Home
  • Mappa del Sito
  • Contatti

HTML Valido! Icona del Livello Doppia-A di conformità alle linee guida 1.0 del 

          W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web CSS Valido!