Resettamiweb – Ambito Putignano
  • facebook
  • instagram
  • mail
  • Home
  • Ambito Territoriale Sociale
    • Coordinamento Istituzionale
    • Ufficio di Piano
    • Piano di Zona
    • Servizi Sociali e Segretariato
    • PUA
    • Atti e Documenti
    • Amministrazione Trasparente
  • News ed Eventi
  • Bandi
  • Terzo Settore
    • Strutture
    • RUNTS
  • Servizi al Cittadino
  • Contatti

“Com’eri vestita?”, a Noci la mostra che racconta storie di violenza

“Com’eri vestita?”, a Noci la mostra che racconta storie di violenza

“Ero a scuola per un corso pomeridiano, ero una ragazza introversa e silenziosa. Mi vestivo con maglioni e pantaloni larghissimi, mi nascondevano ed era quello che volevo. Quando sono andata in bagno lui mi ha seguita. Mi ha violentata e mi ha lasciata per terra”.

Accanto a queste poche parole un maglione grigio e un paio di jeans. Un maglione e un paio di jeans che ogni donna potrebbe avere nel proprio armadio: 17 abiti che raccontano 17 storie di donne violate: tute, pigiami, maglioni a collo alto che riproducono quelli reali indossati al momento dell’abuso. È lungo quei fili di cotone che corre la mostra itinerante “Com’eri vestita?”, nata per destrutturare i pregiudizi che colpevolizzano le donne vittime di stupro e abusi, che arriva a Noci, presso il Chiostro di San Domenico. La mostra verrà inaugurata mercoledì 25 gennaio, alle ore 18.00 e sarà possibile visitarla fino al 29 gennaio, dalle ore 17.30 alle ore 20.30. L’iniziativa è promossa dal centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito di Putignano.

Il progetto nasce nel 2013 da un’idea di Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale di Kansas, e di Mary A. Wyandt-Hiebert responsabile di tutte le iniziative di programmazione presso il Centro di educazione contro gli stupri dell’Università dell’Arkansas, ed è stato diffuso in Italia dall’Associazione Libere Sinergie, che lo ha riadattato al contesto socio-culturale italiano. Al Sud, e precisamente in Puglia, la mostra è arrivata attraverso il lavoro di Rosangela Paparella e dell’APS Sud Est Donne: grazie alla collaborazione con il Comune di Noci e l’Ambito Territoriale di Putignano, il Centro Antiviolenza Andromeda ha portato la mostra, inserendola tra le sue azioni di sensibilizzazione al tema della violenza di genere, per la prima volta anche in questo comune.

Subito dopo l’inaugurazione, si terrà l’incontro pubblico “Le parole che fanno male” dedicato a esplorare la violenza di genere nel linguaggio quotidiano e dei media. Il linguaggio è neutrale? Cosa davvero esprimono le immagini che circolano in rete o in Tv? Come trattano i giornali le questioni di genere? A questi ed altri quesiti cercheranno di dare risposta la professoressa Claudia Attimonelli, docente di Studi visuali e cultura digitale, delegata Gender Equality Plan ForPsiCom – Uniba, Archivio di Genere; Anna Puricella, giornalista per la Repubblica di Bari e Francesca Palmisano, psicologa del Centro Antiviolenza Andromeda. I saluti istituzionali saranno affidati a Domenico Nisi, Sindaco del Comune di Noci e Marta Jerovante, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Noci.

 Si inaugura mercoledì 25 gennaio alle ore 18.00. La mostra è visitabile fino al 29 gennaio.

L’ingresso è libero.

Per info: 329/6658408

 

 locandina com'eri vestita Noci

 

com'eri vestita2

Tags

abuso e maltrattamentocentro antiviolenza andromeda

Contatti

Ambito Sociale Territoriale di Putignano
Ufficio di Piano
Via Conversano n. 3/F - Putignano (BA)
tel. 080.4056314
fax 080.9902047
mail ufficiodipiano@comune.putignano.ba.it
pec ufficiodipiano@cert.comune.putignano.ba.it
Coordinatore: Dott.ssa ANITA GIOTTA

Link Istituzionali

UE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE PUGLIA
citta metropolitana ASL BARI

 

PUGLIA SOCIALE SISTEMA PUGLIA
back up
logo resettami ® Copyright: CLE Srl

HTML Valido! Icona del Livello Doppia-A di conformità alle linee guida 1.0 del 

          W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web CSS Valido!