Resettamiweb – Ambito Putignano
  • facebook
  • instagram
  • mail
  • Home
  • Ambito Territoriale Sociale
    • Coordinamento Istituzionale
    • Ufficio di Piano
    • Piano di Zona
    • Servizi Sociali e Segretariato
    • PUA
    • Atti e Documenti
    • Amministrazione Trasparente
  • News ed Eventi
  • Bandi
  • Terzo Settore
    • Strutture
    • RUNTS
  • Servizi al Cittadino
  • Contatti

Relazione Sociale 2019, ecco la fotografia dell’Ambito

Relazione Sociale 2019, ecco la fotografia dell’Ambito

L’età media della popolazione è sempre in aumento, l’incidenza della popolazione minorile è bassa rispetto ad una quota di popolazione adulta molto estesa. La preponderante presenza di Over 65 e 75 ha richiesto un incremento di risorse destinate a questa fascia d’età.

Si conferma, come nel 2018, l’aumento del numero delle famiglie e la progressiva riduzione della loro dimensione. Significativo resta l’aumento dei nuclei monoparentali, generato da diversi fenomeni correlati, per esempio l’aumento delle separazioni e dei divorzi, la presenza di cittadini stranieri, che almeno inizialmente, vivono da soli.

La popolazione straniera, verso cui questo Ambito ha mostrato particolare attenzione, conta 2.5684 persone (dato al 1° Gennaio 2019), I minori costituiscono circa il 19% della popolazione straniera residente, mentre gli stranieri adulti anziani ultra 65enni sono il 5,49%. I paesi di provenienza sono principalmente Albania, Georgia, Romania e India.

Ecco la fotografia dell’Ambito territoriale di Putignano del 2019 che emerge dalla consueta Relazione Sociale annuale.

Nel 2019 si sono rivolti ai Servizi Sociali complessivamente 6576 cittadini ovvero il 7,30% della popolazione generale residente nell’Ambito, che conta al 1° Gennaio 2019 n. 90.055 abitanti. Si registra rispetto all’anno precedente una diminuzione della popolazione di n 236 unità, causato da un calo delle nascite.

I Servizi Sociali Professionali, in generale, hanno preso in carico n. 4255 utenti ovvero per il 4,8% della popolazione generale. Si sono rivolti alla Porta Unica di Accesso circa 377 cittadini, ai quali è stata data una risposta socio-sanitaria.  Rispetto alla richiesta di servizi, raffrontata a quella del 2018, si evidenzia un aumento dei cittadini che si sono rivolti alla Porta Unica di Accesso.

L’Ambito, fortemente orientato verso servizi di prossimità a carattere diurno e domiciliare (centri polivalenti per giovani e anziani, ludoteca, centri aperti polivalenti per minori, assistenza specialistica a disabili, assistenza educativa domiciliare, assistenza domiciliare integrata…), non ha escluso interventi d’accoglienza residenziale ai cittadini che ne hanno fatto richiesta.

Particolare attenzione è stata manifestata per l’area dell’inclusione sociale anche con riferimento agli stranieri. Dal 2011, infatti, l’Ambito ha perseguito in modo sempre più mirato l’attivazione e gestione di servizi di accoglienza residenziale per stranieri, con particolare attenzione ai richiedenti asilo attraverso l’attivazione dei Progetti SIPROIMI (sistema di protezione per i titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati), ex SPRAR. Questi, approvati dal Ministero dell’Interno anche per il triennio 2017-2019, prevedono l’accoglienza di 60 soggetti nei Comuni di Putignano e Noci.

Da sottolineare i progetti finalizzati all’inserimento socio lavorativo di disoccupati, inoccupati e percettori di ammortizzatori sociali, sostenuti sia da risorse dei Comuni che dagli appositi finanziamenti destinati al contrasto della Povertà e per  l’Inclusione Sociale: Misura  SIA – REI (Reddito di Inclusione Sociale) istituita con Dlg n. 147/2017 e Reddito di Cittadinanza istituito con decreto-legge n. 4 del 28 Gennaio 2019 (convertito in legge n. 26 del 28 Marzo 2019) e  Reddito di Dignità istituito con la legge regionale n. 3 del 2016.

In conclusione si evidenzia che per i Comuni e conseguentemente per l’Ambito, per il 2019 l’andamento rispetto all’offerta dei Servizi, come si denota dalla pluralità degli stessi e dalla spesa, è rimasto costante e quindi in grado di dare risposte concrete ai bisogni del territorio in un periodo di crisi economica ed occupazionale. Ciò è stato possibile per la consolidata sinergia che ha caratterizzato l’azione di tutti gli attori: Regione, Azienda Sanitaria Locale, Terzo Settore e Amministrazioni Comunali, attraverso il Coordinamento Istituzionale e l’Ufficio di Piano. L’Ufficio di Piano è stato certamente l’artefice di ciò che in ambito sociale si è potuto realizzare e la riorganizzazione, nonché una adeguata dotazione dello stesso, certamente avrebbe consentito il raggiungimento di risultati più consistenti.

Dall’analisi dei cambiamenti descritti a livello demografico, sociale, nei bisogni, nel sistema dei servizi si rendono necessarie alcune considerazioni conclusive e indicazioni di prospettive. I dati demografici confermano la crescente tendenza all’invecchiamento della popolazione. Tale incremento richiede, rispetto alle necessità di cura e di assistenza, azioni e percorsi sempre più rafforzati e condivisi. Collegato all’aumento della popolazione anziana vi è quello della non autosufficienza e delle patologie neuro degenerative legate all’invecchiamento. Nota è anche la problematica delle nuove povertà che richiede il rafforzamento di politiche sociali di inclusione, già avviate sia dall’Ambito sulla scorta di normativa nazionale (Sia, REI) e regionale: RE.D. che dai Comuni.   Il Piano Sociale è per l’Ambito un’esperienza di pensiero comunitario e la cura delle reti un obiettivo importante che richiede un lavoro continuo di cooperazione e condivisione. Si rende necessario, pertanto, lavorare per un welfare sempre più comunitario attivando cooperazione interistituzionale, integrazione tra le politiche, concentrazione di risorse.

 

Tags

ambitopiano di zonarelazione sociale

Contatti

Ambito Sociale Territoriale di Putignano
Ufficio di Piano
Via Conversano n. 3/F - Putignano (BA)
tel. 080.4056314
fax 080.9902047
mail ufficiodipiano@comune.putignano.ba.it
pec ufficiodipiano@cert.comune.putignano.ba.it
Coordinatore: Dott.ssa ANITA GIOTTA

Link Istituzionali

UE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE PUGLIA
citta metropolitana ASL BARI

 

PUGLIA SOCIALE SISTEMA PUGLIA
back up
logo resettami ® Copyright: CLE Srl

HTML Valido! Icona del Livello Doppia-A di conformità alle linee guida 1.0 del 

          W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web CSS Valido!