Il Comune di Barletta riconosce l’importante ruolo dell’associazionismo come espressione di impegno sociale e di autogoverno della società civile e intende valorizzarne la funzione, coerentemente con il principio costituzionale della sussidiarietà. In particolare si riconosce agli enti del Terzo Settore un ruolo fondamentale nella promozione delle pari opportunità, dell’integrazione, dello sviluppo sociale e lavorativo sul territorio e, pertanto, si intende promuoverlo e sostenerlo. Le associazioni, attive nel comune di Barletta, sono considerate come un capitale sociale, un insieme di risorse solidaristiche e di impegno sociale il cui ruolo è riconosciuto dalla comunità di appartenenza e dalle istituzioni pubbliche.
In virtù di ciò questa Amministrazione ha sempre sostenuto e promosso la presenza e il ruolo dei soggetti del Terzo Settore, impegnandosi a valorizzarne l’azione progettuale, contribuendo al sostegno dei costi e patrocinando il loro valore sociale.
Questa proficua partnership con il Terzo Settore, ha permesso di creare una rete di collaborazione tra gli enti del territorio, che rappresenta la massima espressione del welfare di comunità e della capacità di analizzare i fabbisogni della popolazione e di disporre adeguati interventi, razionalizzando le risorse esistenti ed aumentando l’efficacia degli stessi.
Con tale finalità viene fornito supporto alle associazioni suddette nell’iscrizione ai registri preposti e nell’autorizzazione al funzionamento.
ORGANIZZAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E VOLONTARIATO- ISCRIZIONE NEL REGISTRO REGIONALE E CONFERMA DEI REQUISITI
A CHI SI RIVOLGE? | Il servizio è offerto ad organizzazioni di promozione sociale (APS) e organizzazioni di volontariato (ODV). Per APV e ODV si intendono le aggregazioni sociali costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale, senza alcun fine di lucro. Le attività di entrambe le forme associative sono realizzate da volontarie sono libere e gratuite. Tuttavia, nelle ODV, a differenza di quanto avviene nelle APS, non può esistere alcun rapporto di lavoro fra i volontari e l’organizzazione alla quale collaborano |
COSA OFFRE? | Il servizio, offerto dal Comune, nell’ambito del supporto agli enti del Terzo settore, consiste nel costituire l’ente di mediazione tra le organizzazioni stesse e la Regione Puglia, relativamente alle procedure di iscrizione al Registro regionale e, conseguente, conferma annuale dei requisiti.
Nello specifico, il Comune, sulla base della domanda inoltrata dall’associazione, accerta il possesso dei requisiti richiesti con formale provvedimento e lo trasmette alla Regione Puglia, che procede con l’iscrizione o con la conferma della stessa nel Registro regionale. L’iscrizione a tale Registro è estremamente utile per le associazioni, nella misura in cui garantisce rappresenta una condizione necessaria per accedere ai contributi e ai finanziamenti pubblici, nonché per stipulare le convenzioni e per beneficiare delle agevolazioni fiscali secondo le disposizioni di cui, rispettivamente, agli articoli 7 e 8 della legge 266/1991 |
QUAL E’ IL RIFERIMENTO NORMATIVO? | Riferimenti normativi per APS:
Riferimenti normativi per ODV:
|
QUANTO COSTA? | Gratuito |
DOVE SI TROVA? | Sede dei Servizi Sociali – Piazza Aldo Moro, 16- Barletta |
QUALI SONO GLI ORARI DI APERTURA? | Dal Lunedì al Venerdì 8:00-14:00
Martedì e Giovedì 15:00-18:00 PREVIA APPUNTAMENTO |
QUALE DOCUMENTAZIONE E’ NECESSARIA? | Le articolazioni regionali e locali di associazioni di promozione sociale a carattere nazionale iscritte nel registro nazionale, nonché le associazioni operanti solo sul territorio regionale, richiedono l’iscrizione nel registro regionale presentando formale domanda, rispettivamente alla Regione e al Comune ove ha sede legale l’associazione. La domanda viene redatta in carta semplice dal legale rappresentante dell’associazione e deve essere corredata della seguente documentazione:
In caso di variazioni delle condizioni e caratteristiche dell’associazione, questa è tenuta a comunicarle al Comune, con comunicazione in carta semplice a firma del legale rappresentante, allegando la documentazione necessaria ad attestare formalmente le variazioni intervenute e richiedendo la permanenza dell’iscrizione nel registro regionale. Il Comune dispone la verifica dei nuovi requisiti e ne dà comunicazione alla Regione. Inoltre Il Comune, entro il mese di Giugno di ogni anno, verifica la permanenza del possesso dei requisiti da parte delle associazioni iscritte nel registro e ne comunica l’esito alla Regione.
Solo per le organizzazioni di volontariato (ODV), invece, è stata avviata la procedura online di Iscrizione/Revisione nel Registro regionale del Volontariato.Le organizzazioni dovranno necessariamente dotarsi di PEC (Posta Elettronica Certificata) per poter inoltrare le domande on line di Iscrizione/Revisione, accedendo direttamente alla procedura di inoltro delle domande al seguente indirizzo: http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/Registri Successivamente cliccare la voce Organizzazione di Volontariato. Per il perfezionamento della domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
Con la convalida della domanda on line, questa stessa, completa della documentazione elettronica allegata, viene inviata telematicamente al Comune. La procedura si perfeziona con l’invio all’indirizzo PEC del Comune della richiesta di iscrizione al Registro Generale sottoscritta, ovvero firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell’organizzazione, di cui si richiede l’iscrizione. Il rinnovo dell’iscrizione al registro, attraverso conferma dei requisiti di iscrizione, avviene con la realizzazione della medesima procedura on line, entro il mese di Aprile di ogni anno |
INDICATORE E STANDARD DI QUALITA’ | Tempi di attivazione del servizio;
Rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi, anche attraverso modalità interattive |
A CHI RIVOLGERSI
(CONTATTI) |
E’ possibile chiedere informazioni, dal Lunedì al Venerdì (9:00-13:00) ai seguenti numeri:
|
FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE | Operatori amministrativi |
GESTIONE DELLA MISURA | GESTIONE DIRETTA
Il servizio è gestito direttamente dal personale del Comune di Barletta |