Resettamiweb – Ambito Putignano
  • facebook
  • instagram
  • mail
  • Home
  • Ambito Territoriale Sociale
    • Coordinamento Istituzionale
    • Ufficio di Piano
    • Piano di Zona
    • Servizi Sociali e Segretariato
    • PUA
    • Atti e Documenti
    • Amministrazione Trasparente
  • News ed Eventi
  • Bandi
  • Terzo Settore
    • Strutture
    • RUNTS
  • Servizi al Cittadino
  • Contatti

25 novembre, l’Ambito di Putignano promuove “La rivoluzione delle Sibille”

25 novembre, l’Ambito di Putignano promuove “La rivoluzione delle Sibille”

Promuovere una cultura di genere in una ferma azione di contrasto ad ogni forma di violenza sulle donne. Questo l’obiettivo della rassegna promossa nei 5 Comuni dall’Ambito di Putignano in occasione della Giornata internazionale contro l’eliminazione delle violenze sulle donne che ricorre lunedì 25 novembre. L’iniziativa è organizzata con il con il sostegno e la collaborazione d dei comuni di Putignano, Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo e Noci.

“La Rivoluzione delle Sibille“, questo il nome della rassegna, verrà inaugurata a Putignano, proprio lunedì 25 novembre, alle ore 18.30, con il vernissage della personale di Gianni Marsico “Pupe Exhibition 2019”.

La mostra popolerà il suggestivo Chiostro della Biblioteca Comunale di Putignano con 20 ritratti di donne, le famose “pupe” che Gianni Marsico ha disegnato per risarcire l’identità femminile che, ancestralmente genera e, nell’immanenza dei corpi, alimenta la vita.

“Risarcire dando vita a “pupe” con immagini rapide, correnti, ordinarie, che rappresentano gli attimi, impiegando segni casuali che, raccolti e ricomposti seguendo un transitorio stato d’animo, un disegno fugace, un colore quotidiano, rincorporano una profonda ragione: opporre resistenza a quel continuo sciupare la femminilità che ci sottende amabilmente e ci rende tenere rocce”: in queste parole tutto il senso di Pupe Exhibition 2019, visitabile tutti i giorni, dal 25 novembre fino all’8 dicembre, dalle ore 18 alle ore 21 (26 e 28 novembre: h. 10 – 12; 5 dicembre h. 16 – 18).

All’inaugurazione sarà presente l’autore Gianni Marsico, cinquantenne murgiano dedito all’arte sin dal 1985; Luciana Laera, sindaco del Comune di Putignano; Anna Caldi, assessore alle Politiche Sociali; Domenico Mastrangelo, dirigente dei Servizi Sociali, Giulia Lacitignola, coordinatrice dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano; Pamela Giotta, responsabile Servizi Sociali;  Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza Andromeda.

Sono previste inoltre letture di passaggi di opere letterarie al femminile a cura dell’ associazione Donne di Carta.
Durante la serata verrà presentato l’intero programma della Rivoluzione delle Sibille.

L’ingresso è libero. Per info: 329/6658408.

La Rivoluzione delle Sibille continua a Putignano, sabato 30 novembre, con lo spettacolo teatrale “PALMINA. Amara Terra Mia” del Collettivo TeatroPrisma, che ripercorre le tappe della tragedia umana e giudiziaria di Palmina Martinelli, la 14enne fasanese uccisa nel 1981 e che sembra, ancora oggi, un peso per questa regione. Una storia che ancora si sussurra, che non si può ancora urlare e definire conclusa oggi, a 35 anni dai fatti. Nell’ospedale di Bari, dove Palmina morì in seguito alle ustioni riportate, la ragazzina aveva fatto i nomi dei suoi aguzzini, che le diedero fuoco per punirla di essersi rifiutata di prostituirsi.
Sessanta minuti di un monologo complicato, forte, doloroso, recitato ad un ritmo intensissimo, da cui lo spettatore risulta rapito, catapultato in un’altra epoca ma al tempo stesso immobile sulla sedia.
A seguire si aprirà un momento di riflessione con Anna Caldi, assessore alle Politiche Sociali; Domenico Mastrangelo, dirigente dei Servizi Sociali, Giulia Lacitignola, coordinatrice Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano; Pamela Giotta, responsabile Servizi Sociali; Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza Andromeda, Filomena Zaccaria, avvocato dalla rete dei Centri Antiviolenza di Sud Est Donne.
Lo spettacolo, a ingresso libero, andrà in scena sabato 30 novembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium Pietro Mezzapesa della Scuola Media “Stefano da Putignano”.
Per info e prenotazioni: tel. 080 4056311; mail: 
serviziocivile@comune.putignano.ba.it.
La mattina del 30 novembre, si replica, per gli studenti dell’IISS “Da Vinci – Agherbino” di Noci.

La Rivoluzione delle Sibille è organizzata dal Centro Antiviolenza Andromeda, con il sostegno e la collaborazione dell’Ambito Territoriale di Putignano e dei comuni di Putignano, Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo e Noci.

 

Scarica la Locandina

Tags

25 novembreabuso e maltrattamentocentro antiviolenzastop violenceviolenza di genere

Contatti

Ambito Sociale Territoriale di Putignano
Ufficio di Piano
Via Conversano n. 3/F - Putignano (BA)
tel. 080.4056314
fax 080.9902047
mail ufficiodipiano@comune.putignano.ba.it
pec ufficiodipiano@cert.comune.putignano.ba.it
Coordinatore: Dott.ssa ANITA GIOTTA

Link Istituzionali

UE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE PUGLIA
citta metropolitana ASL BARI

 

PUGLIA SOCIALE SISTEMA PUGLIA
back up
logo resettami ® Copyright: CLE Srl

HTML Valido! Icona del Livello Doppia-A di conformità alle linee guida 1.0 del 

          W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web CSS Valido!