Da maggio ad ottobre, sei mesi di eventi di creatività per costruire la pace. Una Giornata Mondiale del Rifugiato che va oltre l’appuntamento tradizionale del 20 giugno per riflettere sulla condizione dei migranti: donne, uomini e bambini che scappano dalle situazioni di conflitto per sopravvivere.
L’Ambito Territoriale Sociale di Putignano (capofila), che comprende anche Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo e Noci, celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato 2022 con un ricco programma di attività che si concluderanno a ottobre. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con associazioni e organizzazioni attive nei territori di Putignano e Noci dove ha sede il progetto SAI «La Nuova Dimora» promosso dall’Ambito di Putignano, finanziato nell’ambito del Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo del ministero dell’Interno e attuato dall’associazione «Nero e non solo», capofila in Ats (associazione temporanea di scopo) con l’associazione Quasar. Il programma è rivolto all’accoglienza integrata, nelle città di Putignano e Noci, di 72 beneficiari tra richiedenti e titolari di protezione internazionale, a cui vengono erogati servizi di accoglienza, mediazione linguistico-culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio, insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico per minori, formazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento nell’inserimento lavorativo, abitativo e sociale, orientamento e accompagnamento legale e tutela psico-socio-sanitaria.
Il calendario per la Giornata Mondiale del Rifugiato, dal titolo «La Creatività per la Pace», a luglio prevede sei appuntamenti, tutti a Putignano.
Il primo è il 5 e 6 luglio (cooperativa Herbora, via della Conciliazione, 135, dalle 9 alle 13) con il corso gratuito di autodifesa per donne dal titolo «Il percorso delle donne» in collaborazione con il Centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito di Putignano.
Il 7 luglio (Parco Grotte di Putignano, dalle 9.30 alle 13.30) si prosegue con «Movimenti di Pace», attività motoria con giochi interculturali e intergenerazionali e tanto sano divertimento, in collaborazione con il centro sociale polivalente del Comune di Putignano.
Il 14 luglio (dalle 9.30 alle 12.30) sono previste attività ludico interculturali per i bambini «In giro per il mondo in cerca di giochi», in collaborazione con la cooperativa A Modo Loro.
Penultimo appuntamento il 21 luglio (dalle 9.30 alle 11.39) visita guidata al museo civico «Romanazzi Carducci», in collaborazione con i volontari del servizio civile universale dle Comune di Putignano (progetto Musap 2019). Si chiude il 28 luglio (dalle 9.30 alle 12.30, biblioteca comununale «Filippo De Miccolis Angelini con « Letture per nuovi orizzonti», in collaborazione con i volontari del servizio universale del Comune di Putignano (progetto Socialbiblio 2019).
Il programma prevede anche un contest. Fino al 30 settembre 2022 è possibile partecipare con un video sui temi della solidarietà, dell’accoglienza, della diversità in relazione alla costruzione e alla diffusione della Pace universale. I video dovranno riguardare la recitazione di un componimento scritto, un’opera illustrwta opportunamente spiegata, una coreografia di danza, un componimento musicale originale, una performance teatrale.
Un comitato tecnico sceglierà i lavori migliori per essere pubblicati e divulgati sui canali social e per l’evento finale dedicato alla presentazione dei video con premiazione dei migliori lavori e dei più votati attraverso la pagina web @sprarlanuovadimora (su questa pagina anche ulteriori info sul contest).
«Quest’anno, ancora più di sempre, la Giornata del Rifugiato è una importante occasione di riflessione – dice Anita Giotta, coordinatrice dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano – per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati, persone costrette ad abbandonare il proprio paese per cercare protezione altrove. E la giornata rappresenta un momento giusto per fare il punto della situazione sul sistema di accoglienza attivato nei nostri Comuni. Nonostante la pandemia, negli ultimi due anni gli eventi legati a questa ricorrenza non si sono fermati e si è sempre cercato di organizzare iniziative che potessero celebrare il valore di questa giornata nel rispetto di tutte le norme. Quest’anno, finalmente, siamo tornati a stilare un calendario di eventi in presenza che coinvolgono le associazioni del territorio dell’Ambito che ringraziamo per la preziosa collaborazione e per il grande impegno. I tanti momenti di aggregazioni copriranno tutta l’estate e offriranno spunti di riflessione sulle iniziative da prendere per la gestione delle nuove emergenze, oltre che rappresentare un momento di festa e di condivisione interculturale che possa dare effettivamente l’idea di una accoglienza riuscita e di una integrazione realizzata. Che è ogni giorno l’obiettivo che ci poniamo».