Il Festival della Felicità (&) dell’Infanzia inaugurato lo scorso 13 novembre mira a creare una rete tra scuola e servizi,
nel suo calendario fitto di eventi, che si concluderà il prossimo 31 dicembre, ha previsto il primo convegno sul tema
Il convegno ha evidenziato che alla base del sistema integrato 0-6, affinché questo sia vincente, deve essere presente il lavoro continuo e congiunto delle varie figure professionali che devono garantire ai bambini e alle bambine in età prescolastica un percorso di continuità nel rispetto delle peculiarità e delle tradizioni in contesti dove gli spazi educativi devono superare i loro confini e si devono aprire ai servizi del territorio. Il percorso della continuità avverrà sia in prospettiva verticale, tra il nido e la scuola dell’infanzia e tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, che orizzontale, con il territorio e gli enti che a vario titolo lo costituiscono.
L’obiettivo della sperimentazione del sistema integrato di educazione ed istruzione da zero a sei anni è di creare una rete tra le scuole e servizi connessi con il territorio.
Sono intervenuti il Sindaco dott. Putignano , la Dirigente Regionale della sezione Istruzione e Università , la Responsabile sezione Istruzione e Università , l’Assessore all’inclusione e coesione sociale di Putignano , la Consigliera comunale , il Coordinatore regionale dell’Ufficio Scolastico Regionale URS , le Dirigenti Scolastiche dei due Istituti Comprensivi Putignanesi, e ,Responsabile Pubblica Istruzione Città di Putignano e la Dirigente dell’Area I della Città di Putignano Putignano .
Per approfondire il tema del convegno e evidenziare criticità e punti di forza sono intervenute diverse figure professionali: Cristina Sunna, Funzionaria E.Q. della Regione Puglia – Sezione Istruzione e Università in merito alla “strategia regionale sul sistema educativo 0-6”, Stefania Basalto, responsabile dell’Ufficio Pubblica Istruzione di Putignano sulle “politiche educative degli enti locali”; Valeria Rossini Docente di Pedagogia presso l’Università degli studi di Bari “A. Moro”, già impegnata in numerosi corsi di formazione sul territorio di Putignano.
Ad illustrare le buone prassi di Ostuni è intervenuta la dirigente Scolastica del Circolo Didattico “Pessina – Vitale” Maria Mingolla, per l’esempio di Polignano a Mare, è intervenuto il responsabile dell’Ufficio Pubblica Istruzione Domenico Matarrese presentando il Festival “BimbinFesta – Tutti i colori dei Bambini e delle Bambine”, organizzato e coordinato da IMAGO Società Cooperativa di Lecce e ITACA Cooperativa Sociale di Conversano, sostenuto dai Comuni, della Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese, del Garante dei diritti del minore dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia, e con la Media Partnership di RAI KIDS e RAI RADIO KIDS, che, vedrà la collaborazione prossima, anche dell’Ambito di Putignano.
In merito ai servizi del Welfare della Città, invece, è intervenuta Anita Giotta che ha esposto l’importanza dell’ Assistenza Specialistica, servizio rivolto agli alunni in situazione di handicap, che quest’anno scolastico è stata avviata già dal 26 settembre a sostegno di 145 bambini e bambine, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado dell’Ambito Territoriale di Putignano, il servizio è finalizzato a garantire il diritto allo studio e l’integrazione scolastica; Angela Loperfido coordinatrice del Centro Risorse Famiglia, punto di riferimento per un aiuto concreto alle necessità della vita familiare: sostegno ai genitori, accompagnamento nel percorso di crescita, promozione del benessere dei singoli e delle famiglie del territorio dell’Ambito Sociale Territoriale di Putignano; e Rosaria Adone del Centro Ludico “Volti Rivolti” per parlare dei servizi del welfare educativo.
Hanno concluso il convegno poi le coordinatrici delle Scuole Private Paritarie e dell’Asilo Nido Comunale di Putignano ad illustrare le buone prassi delle scuole cittadine.