Un percorso di formazione sull’approccio di genere nel linguaggio e nell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche. Si chiama «Non solo parole» ed è il corso online promosso dal Centro Antiviolenza Andromeda di Noci, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Putignano (da cui il Cav dipende) e il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) di Putignano.
L’obiettivo è fornire strumenti minimi per poter applicare, nel contesto lavorativo quotidiano in cui sono chiamati e chiamate a operare i dipendenti pubblici, un approccio di genere, che possa portare all’applicazione dei principi di equità tra uomini e donne e al miglioramento delle condizioni di vita delle cittadine.
Il corso online, rivolto in maniera esclusiva alle e agli impiegati statali dell’Ambito di Putignano, prenderà il via giovedì 4 febbraio, alle ore 12.00, per proseguire con altri due moduli e concludersi giovedì 4 marzo. Tra i temi che verranno affrontati ci sono l’uso del genere nel linguaggio amministrativo, l’adozione di un linguaggio inclusivo nelle relazioni con il pubblico, la conoscenza del quadro normativo in merito alle molestie e alle discriminazioni sui luoghi di lavoro.
Il programma prevede, giovedì 4 febbraio, un modulo formativo condotto da Magda Terrevoli, presidente del Cug della Regione Puglia, su «Utilizzo del linguaggio negli atti amministrativi nel rispetto della parità di genere».
Aprirà l’incontro Luciana Laera, sindaca del Comune di Putignano. Interverranno: Anna Caldi, assessora alle Politiche Sociali di Putignano, Maria Nicassio, segretaria generale del Comune di Putignano, Domenico Mastrangelo, dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Putignano, Giulia Lacitignola, responsabile Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano (che comprende anche i Comuni di Alberobello, Castellana, Locorotondo e Noci), Pamela Giotta, presidente del Cug di Putignano e Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro antiviolenza Andromeda.
Giovedì 18 febbraio, Rosy Paparella, consulente per Sud Est Donne, approfondirà il tema de «Le relazioni con il pubblico: la sfida del linguaggio inclusivo», per poi concludere, giovedì 4 marzo, con Serenella Molendini, consigliera Nazionale di Parità, sull’annoso argomento delle «Discriminazioni, molestie sessuali e mobbing di genere: gli strumenti di tutela».
Al termine del percorso formativo verrà somministrato un questionario di valutazione, il cui esito positivo darà diritto all’attestato di partecipazione. Per poter partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione online disponibile al link , o inviare una mail all’indirizzo cavandromeda@libero.it. C’è tempo fino a domani, 29 gennaio.