Questa mattina, presso la Biblioteca Comunale di Putignano, si è aperto ufficialmente il Corso di Formazione “Strumenti per l’accoglienza e l’inclusione di rifugiati e richiedenti asilo”, promosso dalla Cooperativa DaLiMa-Quasar RTI.
Hanno salutato la nutrita platea di assistenti sociali e operatori del settore: la dott.ssa Lidia Cantore – Coordinatrice progetto SAI “La nuova dimora”; la prof.ssa Angela Fontana – Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Putignano; dott.ssa Anita Giotta – Coordinatrice dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano; dott.ssa Pamela Giotta – Dirigente 1^ Area del Comune di Putignano; la dott.ssa Daniela Frascá – Presidente della Cooperativa DaLiMa.
Il primo appuntamento del Corso di Formazione si è concentrato sullo sviluppo del modulo: “Aggiornamenti recenti sulla tutela giuridica di richiedenti e titolari di protezione”.
La ricercatrice dell’Università di Bari, dott.ssa Anna Spero ha affrontato in maniera esaustiva tutte le questioni inerenti l’aspetto normativo dell’accoglienza, con costante riferimento al d. lgs. 286/1998, per poi passare a chiarire gli elementi fondamentali della Protezione Internazionale.
L’avv. Dario Belluccio, segretario di ASGI, ha completato la descrizione del panorama normativo soffermandosi sulla programmazione legata al Decreto Flussi, e restituendo delle preziose riflessioni sulla delicata materia dell’accoglienza.