Incontri con le scuole, gruppi di lettura, piccoli laboratori per diffondere ogni giorno, in modo costante, una cultura paritaria e rispettosa delle differenze. La lunga maratona online del Centro Antiviolenza (Cav) «Andromeda» per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è partita ieri e proseguirà nelle prossime settimane con tanti eventi per tenere alta l’attenzione sulla tematica all’insegna di un motto consolidato: non solo 25 novembre.
Le iniziative sono promosse dal Cav che ha sede a Noci ed è un servizio che fa capo all’Ambito di Putignano (che è Comune capofila e che comprende anche Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo e Noci).
La maratona è partita ieri sera con la presentazione di «Letture da femmine. Il Club del libro per destrutturare gli stereotipi di genere», il primo Bookclub del Cav Andromeda, nato grazie alla collaborazione con la libreria «Fatti di Carta» di Noci: 15 donne si sono incontrate online, guidate da Annalisa Colucci, libraia, e Francesca Palmisano, psicologa del Cav Andromeda, per confrontarsi, scoprirsi, riflettere sulle radici della violenza e sugli stereotipi che la sorreggono, attraverso le pagine di libri scelti mese per mese.
Oggi, invece, sarà interamente dedicato all’universo delle e degli adolescenti, attraverso una lunga maratona online che coinvolgerà la maggior parte degli Istituti superiori dell’Ambito di Putignano: un’iniziativa che travalica i confine provinciali e che vede coinvolti tutti i territori in cui opera la rete dei Cav di Sud Est Donne, attraverso 6 Ambiti territoriali (Gioia del Colle, Grumo Appula, Martina Franca, Ginosa, Massafra), oltre 40 classi delle scuole superiori,16 figure professionali e più di 800 studenti partecipanti.
Nel pomeriggio di oggi, sulla piattoforma di Google Meet, alle 15, si svolgerà l’incontro «Ingegnera, sindaca o astronauta: libere di immaginare il futuro» con Angela Lacitignola; a seguire, alle 16, «Prenderci cura di noi: le relazioni ai tempi del Covid» con Rosy Paparella. Alle 17 appuntamento con «Corpo digitale: un nuovo campo di battaglia con Isabella Borrelli», e alle 18 «Perché lo chiamiamo amore se fa male e uccide?» con Désirée Prestifilippo.
Infine, sempre oggi, verrà lanciata sulle pagine social di Sud Est Donne e della rete dei Cav, la campagna di comunicazione online sempre indirizzata al mondo delle ragazze e ragazzi: 6 tavole realizzate dall’illustratrice Francesca Cosanti che smascherano, attraverso dei claim provocatori, gli stereotipi di genere, i luoghi comuni, le contraddizioni, gli abusi e i pericoli che gli e le adolescenti, ma non solo, possono vivere nella quotidianità e nelle relazioni di coppia o tra pari.
Venerdì, alle 16.30, riprenderanno, per le sole donne ospitate all’interno del Cohousing di Noci, gli appuntamenti de «Il giardino delle donne», una serie di laboratori manual/creativi pensati per riscoprire le radici del proprio sé.
Il 6 dicembre partirà il laboratorio online «Per una rappresentazione di sè», curato da Roberta Mansueto e Sara Hillebrand, con l’affiancamento delle operatrici del Cav Andromeda: il percorso prevede 6 incontri che avranno come oggetto diverse artiste.
Continua, intanto, il lavoro delle volontarie di «Gramigna», l’orto sociale delle donne inaugurato lo scorso settembre nell’agro di Noci, grazie al sostegno del Comune di Noci e la collaborazione dell’Azienda Agricola Infestante: le verdure e gli ortaggi piantumati alla fine dell’estate stanno per raggiungere la maturazione per poi essere distribuiti gratuitamente tra tutte le donne in stato di necessità seguite dal Cav Andromeda.