Resettamiweb – Ambito Putignano
  • facebook
  • instagram
  • mail
  • Home
  • Ambito Territoriale Sociale
    • Coordinamento Istituzionale
    • Ufficio di Piano
    • Piano di Zona
    • Servizi Sociali e Segretariato
    • PUA
    • Atti e Documenti
    • Amministrazione Trasparente
  • News ed Eventi
  • Bandi
  • Terzo Settore
    • Strutture
    • RUNTS
  • Servizi al Cittadino
  • Contatti

La nuova dimora, conferenza online il 18 marzo per presentare obiettivi e azioni del progetto

La nuova dimora, conferenza online il 18 marzo per presentare obiettivi e azioni del progetto

«Sistema di Accoglienza e Integrazione: proposte e strumenti del progetto La nuova dimora». Questo il titolo della conferenza online prevista per stamattina (10.30-13.30) in cui saranno presentati gli obiettivi e le azioni del progetto SAI La nuova dimora. Il progetto ha come ente titolare l’Ambito di Putignano (che è Comune capofila e che comprende anche Alberobello, Castellana, Locorotondo e Noci) e come ente gestore l’Associazione Nero e non solo, da decenni impegnato nell’accoglienza e nei percorsi di inclusione dei migranti e dei rifugiati. Partner di progetto è l’Associazione Quasar di Putignano.

Le recentissime riforme in materia di immigrazione hanno trasformato il sistema di protezione ministeriale da SIPROIMI in SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), ma questo non cambia né gli obiettivi, né la struttura organizzativa del progetto «La nuova dimora» attivo dal 2011 e che assiste attualmente 60 persone, provenienti da vari Paesi del continente africano e di quello asiatico.

L’evento è articolato in due parti: la prima sarà incentrata sulla partecipazione attiva delle amministrazioni coinvolte; nella seconda sarà presentata l’èquipe multidisciplinare, i servizi del territorio e della rete territoriale.

«Il progetto permette ai beneficiari di costruire nuovi progetti di vita – afferma Daniela Frascà, Presidente Associazione Nero e non solo – grazie anche al generoso sostegno di tutta la comunità putignanese e nocese, che da sempre ha dimostrato una grande capacità di accogliere e far sentire meno straniero chi viene da molto lontano».

Nella conferenza onlinegli attori del progetto, insieme ai referenti delle oltre 50 realtà del territorio e ai rappresentanti istituzionali, illustreranno gli strumenti del SAI anche attraverso un excursus tra le esperienze vissute in questi anni. Sarà l’occasione per conoscere meglio le attività quotidiane, l’équipe multidisciplinare, le proposte e la fondamentale collaborazione con la comunità accogliente.

L’evento è pubblico e per chi vorrà partecipare basterà collegarsi al seguente link: https://zoom.us/j/98481196113?pwd=azU3MXRvL3o3WStYNEdRMXdxVzlRdz09.

Introdurrà: Livia Cantore, coordinatrice di progetto. Saluti: Luciana Laera, sindaca di Putignano, gli assessori: Marta Jerovante (Noci), Anna Caldi e Rossella Delfine (Putignano), Domenico Mastrangelo, dirigente I area Comune di Putignano. Interventi: Giulia Lacitignola, responsabile di progetto e coordinatrice dell’ufficio di piano dell’Ambito di Putignano. Pamela Giotta, coordinatrice ufficio Servizi Sociali di Putignano, Daniela Frascà, presidente Nero e non solo e Gianvito Ricci, associazione Quasar.

 

Locandina-evento-online

Tags

ambitoimmigratila nuova dimora

Contatti

Ambito Sociale Territoriale di Putignano
Ufficio di Piano
Via Conversano n. 3/F - Putignano (BA)
tel. 080.4056314
fax 080.9902047
mail ufficiodipiano@comune.putignano.ba.it
pec ufficiodipiano@cert.comune.putignano.ba.it
Coordinatore: Dott.ssa ANITA GIOTTA

Link Istituzionali

UE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE PUGLIA
citta metropolitana ASL BARI

 

PUGLIA SOCIALE SISTEMA PUGLIA
back up
logo resettami ® Copyright: CLE Srl

HTML Valido! Icona del Livello Doppia-A di conformità alle linee guida 1.0 del 

          W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web CSS Valido!