Si terrà lunedì 10 luglio, dalle 8.30 alle 16.30, il corso di studio e di aggiornamento proposto dal progetto SPRAR«La nuova dimora» dell’Ambito territoriale sociale di Putignano. Il corso, dal titolo «Chi bussa alla nostra porta? Diritto d’asilo: tutela e protezione» è rivolto ad avvocati, praticanti avvocati, psicologi, psichiatri, educatori, assistenti sociali, mediatori interculturali, antropologi, sociologi, operatori sociali e volontari del Terzo Settore, agenti delle forze dell’Ordine, dipendenti della Pubblica Amministrazione, operatori ASL, studenti di Scienze dell’educazione e della formazione.
Obiettivo della giornata è fornire un quadro teorico e metodologico che permetta di familiarizzare ad altri modelli interpretativi di salute, malattia e cura, innescando un processo autoriflessivo rispetto agli strumenti di analisi normalmente utilizzati; favorire la riflessione su un’idea differente di cittadinanza e sulle diverse soggettività che si costruiscono a partire dall’esperienza della migrazione e dall’incontro con l’”altro” attraverso la costruzione di rappresentazioni complesse relative ai principali percorsi migratori all’interno dei dispositivi di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati
Il corso si terrà a Putignano nella sede del Laboratorio urbano «I make» (ex macello), in via Caterina da Siena.
La giornata di studio e aggiornamento vedrà la partecipazione di esperti del settore tra i più qualificati nel panorama nazionale. Nell’ambito della lezione verranno esaminati anche i quesiti ed i casi pratici proposti dai partecipanti.
La partecipazione è gratuita. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni lanuovadimora@gmail.com
Il progetto SPRAR «La Nuova Dimora» è rivolto all’accoglienza, nelle città di Putignano e Noci, di 40 beneficiari tra richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria, a cui vengono erogati servizi di accoglienza, mediazione linguistico-culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio, insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico per minori, formazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento nell’inserimento lavorativo, abitativo e sociale, orientamento e accompagnamento legale e tutela psico-socio-sanitaria.
Ente attuatore del progetto SPRAR «La Nuova Dimora» è l’ATS (associazione temporanea di scopo) composta dall’associazione «Nero e non solo! (capogruppo) con le associazioni «Micaela» e «Quasar» con il Consorzio Mestieri Puglia società cooperativa sociale.
Lunedì 10 luglio 2017
ore 8.30-16.30
corso di studio e di aggiornamento «Chi bussa alla nostra porta? Diritto d’asilo: tutela e protezione»
c/0 Laboratorio urbano «I make»
via Caterina da Siena, Putignano
Scarica il programma del corso