Parte il nuovo ReD dell’emergenza post Covid, per tutte le persone e le famiglie pugliesi in condizioni di fragilità economica. La sezione Inclusione Sociale Attiva ed Innovazione delle Reti Sociali della Regione Puglia ha approvato con atto dirigenziale il nuovo Avviso, che stabilisce le modalità e i requisiti della misura. Da lunedì 29 giugno, dalle ore 14,00 sarà possibile per tutti i cittadini presentare la domanda registrandosi al portale regionale www.sistema.puglia.it o recandosi presso i Caf e i patronati convenzionati con gli Ambiti Territoriali con ISEE aggiornato.
La Regione Puglia rimette in campo il suo principale strumento di battaglia contro la povertà, in una versione maggiormente semplificata, ma soprattutto ampliando la platea dei beneficiari ed il contributo economico. La soglia ISEE richiesta quest’anno è pari a 9.360 euro per ciascun nucleo familiare (analoga a quella del reddito di cittadinanza) in modo da essere complementare e garantendo anche coloro che sono esclusi dalla misura nazionale, come i nuclei familiari più numerosi. Inoltre, il contributo è stato innalzato a 500 euro per tutti i beneficiari (la soglia massima di contributo della precedente edizione), in modo da rispondere con maggiore forza alla crisi sociale in corso.
Il Reddito di Dignità pugliese voluto dal governo Emiliano ed approvato dal consiglio regionale nel 2016 anticipando l’entrata in vigore del reddito di cittadinanza, approda cosi alla sua quarta edizione, con un rifinanziamento complessivo di circa 37 milioni di euro per l’annualità 2020.
Ecco le principali novità:
IN COSA CONSISTE
Si tratta di una misura di sostegno al reddito che, a fronte di un contributo economico DI € 500 al mese per un anno, consente al cittadino beneficiario, previa sottoscrizione di un Patto con il proprio ambito territoriale, di aderire ad un percorso personalizzato di inclusione sociale in base al suo profilo psico-sociale, familiare, comunitario e professionale.
il patto prevede la presa in carico INTEGRATA DA PARTE DEI COMPETENTI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI RESIDENZA PER LA PRESENZA DI PARTICOLARI E DEFINITE SITUAZIONI DI FRAGILITA’ ALL’INTERNO DEL NUCLEO FAMILIARE. al beneficiario E’ richiesto di partecipare ad un tirocinio di inclusione presso aziende o enti pubblici del territorio, oppure ancora di aderire ad attività di cittadinanza attiva anche connesse all’emergenza sanitaria attuale (come ad esempio servizi di prossimità in collaborazione con i centri operativi comunali o la protezione civile, oppure azioni di pulizia spiagge, decoro urbano, manutenzione, ecc.) oppure ancora beneficiare di formazione anche in modalità asincrona (formazione a distanza).
CHI PUO’ PARTECIPARE
Poiché il ReD si configura quale Misura complementare al Reddito di Cittadinanza nazionale (Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019), possono candidarsi i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
COME PRESENTARE DOMANDA
La procedura semplificata per la presentazione delle domande è interamente on line. Dopo aver ottenuto (se non già posseduta) una attestazione ISEE rilasciata da I.N.P.S., sarà sufficiente, in prima persona o per il tramite dei Centri di Assistenza Fiscale o dei Patronati convenzionati con gli Ambiti Territoriali registrarsi al portale regionale www.sistema.puglia.it
Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 14.00 di lunedi 29 giugno 2020.
FONTE: REGIONE PUGLIA