Resettamiweb – Ambito Putignano
  • facebook
  • instagram
  • mail
  • Home
  • Ambito Territoriale Sociale
    • Coordinamento Istituzionale
    • Ufficio di Piano
    • Piano di Zona
    • Servizi Sociali e Segretariato
    • PUA
    • Atti e Documenti
    • Amministrazione Trasparente
  • News ed Eventi
  • Bandi
  • Terzo Settore
    • Strutture
    • RUNTS
  • Servizi al Cittadino
  • Contatti

Sprar La Nuova Dimora, a Putignano una settimana di “Contaminazioni”

Sprar La Nuova Dimora, a Putignano una settimana di “Contaminazioni”

Una settimana di “Contaminazioni”, dal 14 al 21 aprile, per contribuire all’amicizia tra le nazioni. Si chiama “Contaminazioni” il progetto promosso dallo Sprar La Nuova Dimora dell’Ambito di Putignano sui temi dell’immigrazione e del diritto d’asilo in Italia e sulle pratiche di accoglienza a Putignano.

Il progetto nasce dalle associazioni Lunazioni e S.ol.co. Onlus, in collaborazione con Sprar La Nuova Dimora e il sostegno di un’ampia rete: Slow Food Alberobello, Comitato S.Maria, Coopera, Grotta del Trullo, Gruppo ricerche carsiche Putignano, Io ci sono, I Make, Itaca coopeativa sociale, Associazione La Goccia, Liceando aps, Lik e Lak, Liuma, Migranti Film Festival, Putignano Sociale, Radio JP, Upte.

Una contaminazione ha luogo quando due o più elementi eterogenei si mescolano tra loro, così risulta chiaro che l’obiettivo dell’iniziativa è la mescolanza delle persone, il multiculturalismo come esperienza concreta, la scoperta della diversità come arricchimento del singolo e della comunità.

Si analizzeranno le diverse sfaccettature di quanto sta accadendo in Italia negli ultimi anni, cercando non solo di comprendere le cause, le conseguenze e i possibili scenari, ma soprattutto di conoscerne, attraverso racconti e testimonianze, i protagonisti che, da differenti punti di vista, hanno affrontato in prima persona gli eventi e le difficoltà di questo sofferto e difficile viaggio per raggiungere e vivere la nostra terra.

Durante il ciclo di eventi organizzati si racconteranno, proporranno e sperimenteranno esperienze positive di integrazione con il coinvolgimento diretto della comunità locale, al fine di favorire il dialogo e la condivisione a partire dalle piccole cose che caratterizzano universalmente il quotidiano.

Le scuole I.C. “G.Minzele – G.Parini”, I.S.S.S. “A.Agherbino” Putignano e I.C. “De Gasperi-Stefano Da Putignano” ospiteranno incontri di educazione interculturale con gli studenti. Il tema dell’accoglienza, del dialogo interculturale, dell’incontro tra le culture e dell’integrazione sarà affrontato attraverso le testimonianze dirette degli operatori e dei beneficiari del progetto Sprar.

Tante saranno le occasioni e le attività progettate attraverso le quali sarà possibile conoscersi e confrontarsi con la comunità di rifugiati presente sul territorio: incontri tematici, laboratori per adulti, ragazzi e bambini, la festa con pranzo interculturale, la passeggiata urbana, ai quali è possibile partecipare.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa, ieri pomeriggio, giovedì 5 aprile,  nella sala consiliare del Comune di Putignano da Domenico Mastrangelo, dirigente I Area del Comune di Putignano; Gianluca Miano, assessore alle Politiche sociali del Comune di Putignano; Giulia Lacitignola, coordinatore dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano; Pamela Giotta, responsabile Ufficio Servizi Sociali del Comune di Putignano, Livia Cantore, coordinatrice del progetto Sprar La Nuova Dimora.

“Lo Sprar ha come obiettivo principale la riconquista dell’autonomia individuale dei richiedenti protezione internazionale e umanitaria intesa come una effettiva emancipazione dal bisogno – ha spiegato Giulia Lacitignola -. Si rende necessario pertanto che l’accoglienza sia integrata e quindi, oltre a garantire servizi minimi come vitto e alloggio, è necessario che ci siano servizi volti a favorire l’acquisizione di strumenti per l’autonomia. Lo Sprar deve diventare parte integrante del Welfare locale, in quanto deve dialogare con il contesto territoriale, anzi deve fondarsi sulla costruzione e sul rafforzamento delle reti territoriali attraverso i coinvolgimento di istituzioni, associazioni, aziende funzionali all’accoglienza. La rete di collaborazione è uno scambio reciproco che favorisce una cultura rispettosa delle differenze e il superamento dei pregiudizi”.

Scarica la Locandina

Tags

immigratiintegrazionesprar

Contatti

Ambito Sociale Territoriale di Putignano
Ufficio di Piano
Via Conversano n. 3/F - Putignano (BA)
tel. 080.4056314
fax 080.9902047
mail ufficiodipiano@comune.putignano.ba.it
pec ufficiodipiano@cert.comune.putignano.ba.it
Coordinatore: Dott.ssa ANITA GIOTTA

Link Istituzionali

UE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE PUGLIA
citta metropolitana ASL BARI

 

PUGLIA SOCIALE SISTEMA PUGLIA
back up
logo resettami ® Copyright: CLE Srl

HTML Valido! Icona del Livello Doppia-A di conformità alle linee guida 1.0 del 

          W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web CSS Valido!